Storia

La Casa di Lutero

Storia

La Casa di Lutero, collocata nel centro storico, apre le sue porte in un momento delicato di grandi trasformazioni culturali, sociali ed economiche; viverci turisticamente può divenire un'occasione per sperimentare una vacanza intelligente che scopre sia il grande patrimonio artistico ed intellettuale della città di Pinerolo sia i valori ambientali ed paesaggistici delle valli che la circondano.
Entrando nell'abitazione non solo si è motivati a riscoprire Lutero e i grandi personaggi del popolo Valdese ma anche i valori che hanno dato origine alla civiltà occidentale. Nomi illustri assegnati agli appartementi quali Galileo Galilei, Giordano Bruno, Ipazia stimolano ulteriormente ad un piacevole incontro con il libero pensiero.



Ipazia

Astronoma, Matematica e Filosofa Scuola Alessandrina 370 - 415 d.C.
Scuola Alessandrina 370 - 415 d.C. Si racconta la storia di Ipazia fatta massacrare dal Vescovo Cirillo per mettere a tacere la sete di sapere e distruggere l'evolversi dell'ellenismo. È legittimo chiedersi come potrebbe essere il mondo oggi e con quanti secoli di anticipo avremmo avuto le conquiste moderne se persone come Ipazia fossero state lasciate libere di agire e di esprimersi.



Giordano Bruno

Filosofo, Teologo, Alchimista, Scienziato, Eretico, 1548 - 1600.
Esule, fuggiasco, zimbello della fortuna, piccolo di corpo, scarso di beni, privo di favore, premuto dall'odio della folla, quindi sprezzabile agli stolti e a quei ignobilissimi che non riconoscono nobiltà se non dove splende l'oro, tinnisce l'argento, e il favore di pensare loro simili tripudia e applaude. Condannato al Rogo a Roma nel febbraio 1600.



Galileo Galilei

Fisico, Matematico, Astronomo, 1564 - 1642
Dopo la condanna della Chiesa della teoria eliocentrica come eretica, Galileo non si lascia fermare e nel 1632 pubblica il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo in cui porta nuovi argomenti e supporto della teoria eliocentrica. La reazione della Chiesa è immediata. Galileo viene condannato al carcere a vita.



Le nostre camere

Le nostre camere appartengono ad un fabbricato storico ubicato nell’antico borgo che è stato oggetto di restauro ed ammodernamento nel rispetto delle tipologie ordinarie.